Pubblicazioni del Progetto

Home » Pubblicazioni e strumenti » Pubblicazioni del Progetto

Pubblicazioni del Progetto

Articoli scientifici

Autore/i: Kira d'Alburquerque

Titolo: Tra opera effimera e modello. Un bozzettone ligneo di Giovanni Battista Foggini

Rivista e anno: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia, Serie V, 16, 2024, 1, pp. 340-373

Il presente studio si focalizza su un gruppo scultoreo monumentale in legno di Giovanni Battista Foggini conservato in un ambiente della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa. Realizzate nel 1682 per le festività organizzate all’occasione della traslazione delle reliquie di Santo Stefano papa, le sculture furono concepite sia come opere effimere che come modello al naturale per il nuovo altare maggiore. Il gruppo ligneo rimase sull’altare per oltre vent’anni prima di essere sostituito da sculture marmoree eseguite secondo un altro progetto di Foggini. Miracolosamente le sei sculture lignee non furono distrutte dopo il loro rimosso e costituiscono oggi una testimonianza unica di questo tipo di opere. Lo studio mette anche in luce nuovo materiale documentario contenente informazioni sul modus operandi adottato da Foggini per la realizzazione di questo gruppo ligneo, come i vari costi, la provenienza del legno e i nomi degli intagliatori impegnati nel lavoro.

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. Su gentile concessione del Demanio dello Stato
S. Stefano – interno -bozzettone_particolare – Tartarelli SNS – 462-7348

PDF scaricabile: https://journals.sns.it/index.php/annalilettere/article/view/6550/1939

Autore/i: Nadia Rizzo

Titolo: Il Palazzo della Carovana durante il commissariato di Giovanni Gentile (1928-1933): vicissitudini di un cantiere

Rivista e anno: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia, Serie V, 16, 2024, 2, pp. 570-647

Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, il Palazzo della Carovana di Pisa, sede storica della Scuola Normale Superiore, subì una significativa ristrutturazione architettonica, promossa dal suo influente direttore, Giovanni Gentile. In linea con le aspirazioni di Gentile, che intendeva potenziare l’istituzione, l’edificio ampliò i suoi spazi e si dotò di nuove ali per ospitare un maggior numero di allievi. Questo contributo si basa su materiali documentari inediti e descrive tutte le operazioni di restauro e ampliamento del Palazzo dei Cavalieri condotte dall’ingegnere capo del Genio Civile di Pisa, Giovanni Girometti e dalla sua équipe, nonché i vari interventi decorativi in stile rinascimentaleggiante realizzati tra il 1928 e il 1933.

Copyright:
©️ Scuola Normale Superiore
Carovana – Interno – Mensa – foto 1932 – SNS

PDF scaricabile: https://journals.sns.it/index.php/annalilettere/article/view/6328/2204



Monografie e miscellanee

Autore/autrice: Vittoria Brunetti

Titolo: Pisa restaurata. Viaggio nella storia della tutela di Piazza dei Cavalieri

In corso di pubblicazione

Newsletter

Newsletter

Resta connesso con noi

Iscriviti alla newsletter di Piazza dei Cavalieri
e resta aggiornato sui progressi e sulle novità del progetto.