Cosimo I de’ Medici

Protagonisti – Cosimo – testata – medaglia – Bargello inv. Dep. 3013 – Tartarelli SNS – 462

Home » Personaggi e testimonianze » Protagonisti » Cosimo I de’ Medici

Cosimo I de’ Medici

[1519-1574]

Il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici nacque a Firenze il 19 giugno 1519. Figlio di Lodovico di Giovanni de’ Medici, il celebre condottiero Giovanni delle Bande Nere, e Maria Salviati (nipote di papa Leone X), era esponente di un ramo minore della famiglia fiorentina. Sofferse per questo di uno scarso sostegno da parte di Clemente VII (della stessa casata, ma membro del ramo maggiore), nonché di una modesta agiatezza economica che implicò anche il rifiuto di prestigiose combinazioni matrimoniali. Una repentina evoluzione delle prospettive di Cosimo avvenne a seguito dell’assassinio di Alessandro de’ Medici (duca reggente di Firenze) ad opera del cugino Lorenzino, il 6 gennaio 1537. Data l’assenza di discendenti legittimi del primo e la comprensibile estromissione di quest’ultimo dalla linea di successione, Cosimo assurse a principale erede della famiglia e il 10 gennaio dello stesso anno il senato di Firenze lo nominò «capo e primario della città». Dopo una travagliata stagione di scontri alla ricerca di un delicato equilibrio internazionale (complessi in particolare i rapporti con Roma e con i Farnese), nel 1543 Cosimo divenne a tutti gli effetti padrone dello Stato e diede inizio a una lenta e profonda stagione di riforme politiche e istituzionali. Scrupoloso amministratore, perseguì al contempo una ferrea gestione della giustizia e in particolare dell’ordine pubblico.

I rapporti di Cosimo con Pisa furono complessi, si declinarono sul piano politico come su quello privato e impegnarono la sua agenda sin dai primi anni di governo (in particolare dal 1543 al 1551). Anzitutto, per la difesa del territorio toscano la città rappresentava un importante snodo strategico: quando l’imperatore Carlo V d’Asburgo avocò a sé, all’atto di insediamento del duca, il controllo delle fortezze di Firenze e Livorno, quella di Pisa restava una delle poche strutture difensive di valore sotto il pieno controllo mediceo. Cosimo aveva poi piena contezza della necessità per lo stato di presidiare e sviluppare sul piano commerciale e militare la proiezione toscana sul mar Tirreno. In tale ottica predispose un programma di potenziamento dell’Arsenale di Pisa e di ammodernamento della flotta toscana: «di qui l’appassionato interesse per la costruzione delle galere», alla quale egli «amò presenziare personalmente fino ai suoi anni più tardi», come scrive Elena Fasano Guarini. In ossequio a tali principi si colloca la fondazione, a Pisa, dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562, di cui egli fu primo gran maestro. Predispose poi misure di politica fiscale volte ad attirare manifatture (in particolare legate alla lavorazione della lana) favorendo flussi migratori verso la città e il contado (sottoposto a importanti opere di bonifica) e invogliando l’insediamento di mercanti ebrei e marrani. Tali interventi concorsero a fare di Pisa (in sinergia con il potenziamento commerciale di Livorno: nel 1560 patrocinò l’avvio alla costruzione del canale dei Navicelli in collegamento tra le due città) il secondo polo industriale della Toscana, preceduto solo da Firenze (che tuttavia deteneva diritti politici e condizioni fiscali di favore). Allo scopo di legare a sé il ceto intellettuale, nel 1543 riaprì l’Università di Pisa (fondata nel 1343) e istituì collegi (come la Sapienza) per favorire lo studio dei sudditi meritevoli meno abbienti. Sempre a Pisa Cosimo sposterà la sede invernale della corte. Infine, diede avvio al grandioso piano edilizio di ammodernamento e di riconfigurazione scenografica della città sotto il segno dei Medici con la fastosa rielaborazione di Piazza dei Cavalieri, frutto dell’intenso sodalizio del duca con Giorgio Vasari. Nei progetti di Cosimo Pisa assurse dunque a tassello centrale della politica di consolidamento e di espansione dello stato toscano.

Tuttavia, la città ebbe modo di giocare anche un ruolo tragico nella vita privata del Medici. Mentre la moglie Eleonora si trovava in Maremma assieme ai figli Giovanni, Garzia e Ferdinando, una febbre maligna li colse. Da una lettera al figlio Francesco del 21 novembre 1562 si apprende che Cosimo decise di spedire don Garzia e Ferdinando a Pisa (allora ritenuta curativa per la qualità dell’aria): «hanno ancor loro un poco di febbre ma di mali salubri et si cureranno. Et credo al fermo non sia male di pericoli, et domani li condurremo a Pisa». Il 18 dicembre anche Cosimo arrivò in città. Tuttavia, poco dopo Garzia e la moglie Eleonora morirono.

Cominciò in questa fase la parabola di progressivo disimpegno del duca dagli affari di stato: dal primo maggio 1564 cedette il governo e le rendite al figlio Francesco, riservando a sé il titolo ducale e il diritto di nomina delle cariche più importanti, continuando anche a sovrintendere alla gestione dell’attività marinara della flotta e dell’Ordine di Santo Stefano. Tuttavia, gli anni sessanta furono comunque centrali per la sua ascesa e affermazione politica: fu questo il periodo che vide, infatti, il programmatico rinnovo urbanistico di Firenze, sempre affidato a Vasari, e la tanto agognata elevazione a granduca di Toscana con il nome di Cosimo I, concessa da papa Pio V nel 1569.

Negli estremi anni della sua esistenza, licenziata la corte e ritiratosi da ogni affare di stato, Cosimo si ridusse a vita privata con la seconda moglie (morganatica) Camilla Martelli a Pisa e nelle ville di Poggio a Caiano e di Castello, nei pressi di Firenze. In quest’ultima residenza trovò la morte, a seguito di un colpo apoplettico, il 21 aprile 1574. La sua effigie marmorea fu la prima della serie medicea ad essere collocata, postuma, sulla facciata del Palazzo della Carovana.

Media gallery

Note:

Argento, coniazione, 44 mm

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli, Scuola Normale Superiore. Su concessione del Ministero della Cultura – Musei del Bargello. Con divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione
Protagonisti – Cosimo – copertina – medaglia – Bargello inv. Dep. 3013 – Tartarelli SNS – 462
Note:

Argento, coniazione, 44 mm

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli, Scuola Normale Superiore. Su concessione del Ministero della Cultura – Musei del Bargello. Con divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione
Protagonisti – Cosimo – Galleria – medaglia – Bargello inv. Dep. 3013 – Tartarelli SNS – 462 – 2
Newsletter

Newsletter

Resta connesso con noi

Iscriviti alla newsletter di Piazza dei Cavalieri
e resta aggiornato sui progressi e sulle novità del progetto.