Figura virile panneggiata

Carovana – interno – affresco figura virile, testata – TARTARELLI

Home » Edifici e monumenti » Palazzo della Carovana » Interno » Figura virile panneggiata

Figura virile panneggiata

Questo enigmatico lacerto di affresco con figura virile seduta si trova oggi esposto su una delle pareti all’ultimo piano del Palazzo della Carovana, all’ingresso del corridoio su cui si affacciano gli studi dei professori della Classe di Scienze. L’uomo, di giovane età, emerge da un tendaggio verde, indossando una tunica gialla e un manto rosso. Sembra reggere, con una mano oggi perduta, una corona d’ulivo, ben riconoscibile per quanto in scorcio e sproporzionata nelle dimensioni.

Il frammento fu rinvenuto inaspettatamente dalla ditta Benelli Caponi nel 1982 sul prospetto laterale destro (guardando la facciata) del Palazzo dell’Orologio, al di sotto di una figura identificata come allegoria della Giustizia (o della Fortezza o del Buon Governo). Il ritrovamento fu reso possibile grazie allo stacco, disposto per fini conservativi, di tutte le pitture rimaste visibili, seppur in condizioni precarie, sulle murature esterne dell’edificio, dove furono poi ricollocate al completamento degli interventi di manutenzione e restauro.

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Orologio – iconografia – 11 – Cosimo I – Tartarelli SNS
Cosimo I (?), inizio XVII secolo. Pisa, Palazzo della Carovana
Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Orologio – iconografia – 10 – Giustizia – Tartarelli SNS – DSC_7932
Giustizia (?), inizio XVII secolo. Pisa, Palazzo dell'Orologio, fronte est

Realizzato alla conclusione del rinnovo del Palazzo, coordinato da Cosimo Pugliani tra il 1603 e il 1608, che avrebbe celato per secoli la Torre della Fame, il lacerto, acquisito dalla Scuola Normale in quanto istituzione proprietaria della struttura, è stato riferito in bibliografia allo stesso autore dell’affresco che gli venne sovrapposto, cioè il fiorentino Giovanni Stefano Maruscelli, con la proposta di riconoscervi un possibile ritratto di Cosimo I de’ Medici, alle cui effigi ufficiali sembrano in effetti rimandare le fattezze del volto barbuto. La consonanza con i modelli della ritrattistica medicea sembra inoltre rilevabile nella posa seduta del soggetto, che ricorda quella del Giuliano de’ Medici di Michelangelo nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze.

Se l’ipotesi di identificazione fosse attendibile, sorprenderebbe particolarmente l’aspetto giovanile scelto per eternare il granduca, soprattutto alla luce del fatto che all’inizio del Seicento in Piazza dei Cavalieri già erano presenti, da pochi anni, almeno due effigi di Cosimo (il busto sulla facciata della Carovana e il monumento di Pietro Francavilla), che lo raffiguravano nella piena età matura. Inoltre, non sarebbe chiaro il ruolo di una simile scelta nell’ambito del più esteso programma iconografico che si stava sviluppando sulle pareti dell’edificio, considerando la posizione defilata del dettaglio in questione, a cui non sarebbe spettata una collocazione di grande rilievo. D’altra parte, non sono noti i motivi della successiva sostituzione dell’affresco: forse, la figura non veniva considerata alla stregua di un vero e proprio ritratto, quanto piuttosto come un’evocazione idealizzata del Medici, padre del granduca in quel momento regnante (Ferdinando I), impiegata per modellare un’allegoria di Buon Governo, con la corona d’ulivo a cui l’uomo sembra rivolgere in modo diretto lo sguardo, ad alludere alla pace. La nuova allegoria femminile che ne prese il posto recuperò almeno in parte l’ambientazione di fondo, con i due drappi verdi aperti come un sipario sopra la testa del personaggio, e forse anche il significato simbolico.

Media gallery

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Carovana – interno – affresco figura virile, testata – TARTARELLI
Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Orologio – iconografia – 11 – Cosimo I – Tartarelli SNS
Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Orologio – iconografia – 10 – Giustizia – Tartarelli SNS – DSC_7932
Newsletter

Newsletter

Resta connesso con noi

Iscriviti alla newsletter di Piazza dei Cavalieri
e resta aggiornato sui progressi e sulle novità del progetto.