Interno

Carovana – interno – testata – Tartarelli SNS – DSC00052

Interno

L’accesso al Palazzo della Carovana, sede principale della Scuola Normale Superiore, avviene dallo scalone a due rampe in facciata, che conduce al primo piano dell’edificio, dove si trova la portineria, in un atrio in cui è esposta l’opera Quadri comunicanti – Jarred di Grazia Varisco.

In questo livello sono ospitati gli studi dei professori della Classe di Lettere, affacciati su Piazza dei Cavalieri o sul cortile interno e raggiungibili da un corridoio nel quale è conservata, in un allestimento permanente, una collezione di calchi epigrafici, che prosegue anche lungo il successivo corridoio a sud (verso la chiesa dei Cavalieri), con la recente Aula Barocchi. Da questo si accede nell’ala est del palazzo, dove si trovano alcune delle principali aule per l’insegnamento (Aula Tonelli, Aula Contini, Aula Mancini e Aula Russo). Prima di raggiungere la portineria, una serie di ambienti che attestano l’originaria struttura medievale dell’edificio, permettono di accedere nell’Aula Bianchi, abitualmente divisa da una barriera mobile in Aula Bianchi Lettere e Aula Bianchi Scienze, dove si trova anche un frammento di affresco quattrocentesco raffigurante la Verità di Alvaro Pirez de Évora. In entrambe sono visibili tracce murarie del cosiddetto Palazzo degli Anziani. Accanto all’Aula Bianchi Scienze è l’Aula Pasquali. Nel corridoio prospiciente, che conduce alla scalinata a doppia rampa del cortile, si incontrano opere in allestimento provvisorio della Collezione Pecci, distribuite anche nei corridoi e in diversi ambienti del secondo e del terzo piano. La cosiddetta Sala della Mensa, collocata a questo livello del palazzo, nell’ala nord, è raggiungibile invece solo dalla Biblioteca della Normale (con ingresso nel Palazzo dell’Orologio).

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Carovana – interno – infilata di porte – Tartarelli SNS – Palazzo_Carovana-7929
Infilata di porte verso l'Aula Bianchi con incorniciature in pietra della Golfolina. Pisa, Palazzo della Carovana
Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Carovana-Interno-Corridoi-Tartarelli SNS
Corridoio al primo piano. Pisa, Palazzo della Carovana

Permette di salire al secondo piano una scala di impianto vasariano, a una rampa con scorrimano modanato in pietra della Golfolina. A destra conduce alla Sala Azzurra, uno dei principali ambienti di rappresentanza dell’edificio. Al suo interno spicca la ricca sequenza di stemmi dei cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano sotto il pregiato soffitto a cassettoni, oltre a un affresco trecentesco strappato, con la sua sinopia, proveniente dal palazzo. Blasoni stefaniani si trovano anche nei corridoi e in altri ambienti del secondo e del terzo piano. Dalla Sala Azzurra, nelle cui scaffalature è riposto l’archivio Salviati, è possibile entrare nella Sala del Ballatoio, oggi afferente al Centro archivistico della Normale ospitato in questo livello ed esteso anche in alcune stanze dell’ala nord, dove è conservato, tra gli altri, il fondo storico dell’istituzione. A sinistra della scala si apre invece la Sala del Gran Priore, uno degli ambienti più prestigiosi delle cosiddette Sale della Direzione, che si sviluppano, con affaccio su Piazza dei Cavalieri, lungo l’ala ovest della Carovana (quella più antica, rinnovata nella seconda metà del Cinquecento). Il livello è altresì occupato nelle sue altre ali novecentesche da uffici dell’amministrazione.

Un ampio scalone ottocentesco, sormontato da un lucernaio novecentesco con la croce dell’Ordine stefaniano e ornato con stemmi dei Cavalieri, un ritratto del granduca Leopoldo II di Toscana e opere in allestimento provvisorio della Collezione Pecci, conduce al terzo piano, dove si trova la Sala degli Stemmi, impreziosita da quadri cinquecenteschi della cerchia di Giorgio Vasari, di Giovambattista Naldini e di Tosini (Santa Caterina e Sacra Famiglia), e da due monocromi di primo Seicento di Benedetto Veli. Prima di accedere al corridoio nel corpo vasariano che, su questo livello, ospita gli studi dei professori della Classe di Scienze affacciati sulla piazza e sul cortile interno, si trova un affresco strappato dalla decorazione originaria del Palazzo dell’Orologio. In questo piano, così come nel piano superiore (il quarto), che si sviluppa solo nelle tre ali novecentesche del palazzo (a nord, est e sud), si incontrano altri studi per docenti e ricercatori, aule per le lezioni e uffici per l’amministrazione.

Si accede a una parte del piano terra dell’edificio (il corpo vasariano e l’ala nord), dove si trova la Sala della Colonna (sotto l’Aula Bianchi), tramite un tunnel sotterraneo, entrando dal Palazzo dell’Orologio. Quest’area ospita attualmente alcune delle collezioni librarie della Biblioteca dell’istituzione, che occupano anche ambienti del primo piano (sempre dell’ala nord) affacciati sul cortile, tra i quali la Sala della Mensa. Le ali est e sud, con aule per le lezioni e un loggiato chiuso, sono invece raggiungibili dall’interno del palazzo, grazie alla mobilità verticale della struttura (garantita anche da scale di servizio), e dall’accesso che congiunge il cortile con il giardino, dove si trova il moderno Palazzo D’Ancona (attuale sede della mensa della Normale).

Media gallery

Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Carovana – interno – testata – Tartarelli SNS – DSC00052
Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Carovana – interno – infilata di porte – Tartarelli SNS – Palazzo_Carovana-7929
Copyright:
Foto di Giandonato Tartarelli. ©️ Scuola Normale Superiore
Carovana-Interno-Corridoi-Tartarelli SNS
Newsletter

Newsletter

Resta connesso con noi

Iscriviti alla newsletter di Piazza dei Cavalieri
e resta aggiornato sui progressi e sulle novità del progetto.