Bibliografia

Home » Bibliografia

Bibliografia

A Companion to Medieval Pisa, ed. by K. Rose Mathews, S. Orvietani Busch, S. Bruni, Leiden-Boston 2022

A piè di ponte, «Il ponte di Pisa. Giornale politico amministrativo di Pisa e provincia», 35/42, 19-20 novembre 1927, s.p.

A. Abruzzese, Il podestà di Pisa nel secolo decimo quarto, «Studi storici», 3/4, 1894, pp. 1-64

E. Acanfora, Iconografie politiche nella Stanza della Stufa a Palazzo Pitti. Maria Maddalena d’Austria e la circolazione di modelli internazionali, in Medici Women as Cultural Mediators (1533-1743). Le donne di casa Medici e il loro ruolo di mediatrici culturali fra le corti d’Europa, atti del convegno internazionale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 267-283

C. Acidini Luchinat, F. Bandini, I graffiti policromi di Cosimo Daddi alla Villa La Petraia di Firenze, in Le pitture murali. Il restauro e la storia, a cura di C. Danti, Firenze 2008, pp. 123-140

H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1987

Agoranomes et édiles. Institutions des marchés antiques, textes réunis par L. Capdetrey, C. Hasenohr, Bordeaux 2012 (Scripta Antiqua 44)

B. Agosti, s.v. Vasari, Giorgio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XCVIII, Roma 2020, pp. 374-381

B. Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, terza edizione rivista e con l’aggiunta di una bibliografia vasariana, Milano 2021

Alessandro Pieroni dall’Impruneta e i pittori della Loggia degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze 2012

D. Alighieri, La divina commedia, ed. a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, 3 voll., Milano 2021

D. Alighieri, Opere di Dante. VI. La Divina Commedia. I. Inferno,  a cura di E. Malato, Roma-Salerno 2021

E. Alta, Fascismo rurale, «Il Telegrafo del Lunedì», 20 giugno, 3/25, 1927, p. 3

R. Amerighi, La presa di Bona in Algeria. Un’impresa dei cavalieri di Santo Stefano nel XVII secolo, Roma 2017

F. Amore Bianco, Economia e società, in Immagini dal Ventennio. Pisa e il regime fascista (1922-1943), Catalogo della mostra, Pisa 2022, pp. 125-141

G.V. Amoretti, s.v. Matthisson, Friedrich von, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XXII, Roma 1934, p. 597

J.-J. Ampère, Voyage dantesque, in J.-J. Ampère, La Grèce Rome et Dante. Études littéraires d’après nature, Paris 1848, pp. 211-316

J.-J. Ampère, Viaggio dantesco, Firenze 1855

C. Ampolo, Segesta. Ephebikon e ginnasio. L’iscrizione greca di Diodoros figlio di Tittelos sulla base della statua del padre e il suo significato storico (secondo supplemento epigrafico 2021), «Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere», s. 5, 14/2, 2022, pp. 116-128

C. Ampolo, M.C. Parra, Lavori pubblici e urbanistica tra storia, epigrafia e archeologia: l’agorà ellenistico-romana di Segesta, in La Sicilia romana: città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, a cura di O. Belvedere, J. Bergemann, Palermo 2018, pp. 201-224

F. Angiolini, I principi e le armi: i Medici granduchi di Toscana e gran maestri dell’Ordine di S. Stefano, Roma 2001

G.D. Anguillesi, Notizie storiche dei palazzi e ville appartenenti alla Imperiale e Reale Corona di Toscana, Pisa 1815

Anne et Patrick Poirier. Fragilité, catalogo della mostra, Amiens 1996

B.M. Antolini, s.v. Della Ciaia, Azzolino Bernardino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 757-760

G. Arcangeli, L. Borgia, Sigilli della Religione e armi gentilizie nell’archivio dell’Ordine di Santo Stefano, in Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di S. Stefano P.M. (sec. XVI-XIX), catalogo della mostra, Pisa 1989, pp. 39-72

E.M. Arndt, Reisen durch einen Theil Teutschlands, Italiens und Frankreichs in den Jahren 1798 und 1799, 6 voll., Leipzig 1801-1803

E.M. Arndt, Reisen durch einen Theil Teutschlands, Ungarns, Italiens und Frankreichs in den Jahren 1798 und 1799, 4 voll, 2. verb. und verm. Aufl., Leipzig 1804

Ars Aevi 2000. Dieci artisti internazionali, catalogo della mostra, Milano 1996

Arte contemporanea per la Carovana. Opere del Centro Pecci di Prato alla Scuola Normale Superiore, a cura di F. Fergonzi, Pisa 2023

U. Ascani, Il Museo dell’Ordine di Santo Stefano, in Pisa allo specchio. I musei e le collezioni pisane, a cura di M. Burresi, A. Zampieri, Pisa 2012, pp. 309-313

P. Bacci, Don Giovanni de’ Medici architetto e il modello per la facciata di S. Stefano dei Cavalieri in Pisa, con notizie e documenti a cura di Peleo Bacci, Pisa 1923

F. Baggiani, L’organo di Azzolino B. della Ciaia nella chiesa conventuale dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, Pisa 1974

F. Baggiani, Breve storia degli organi nella chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano in Pisa, Pisa 2015

B. Baldini Vita di Cosimo Medici. Primo gran duca di Toscana, Firenze 1578

F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, 6 voll., Firenze 1681-1728

F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, ed. con nuove annotazioni e supplementi per cura di F. Ranalli, 5 voll., Firenze 1845-1847

F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII. Prima edizione integrale del Codice Palatino 565, a cura di A. Matteoli, Roma 1975

C. Baracchini, D. Devoti, Le glorie di una dinastia, in Pisa dei Cavalieri 1996, a cura di C. Baracchini, Milano-Pisa 1996, pp. 72-80

G.S. Barca, G. Ciuti, Pitture della chiesa conventuale dell’insigne militare Ordine di Santo Stefano P. e M., Pisa 1828

P. Barocchi, Il Vasari architetto, «Atti della Accademia Pontaniana», 6, 1956-1957, pp. 113-136

P. Barocchi, Inediti vasariani: lettere a Leonardo Marinozzi per il Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa, in Giorgio Vasari, Lettere inedite a Leonardo Marinozzi per il Palazzo dei Cavalieri a Pisa, a cura di P. Barocchi, A. Magini, S. Toussaint, Paris 2000, pp. 21-22

P. Barocchi, G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti 1540-1587, Modena 1993

A. Baroni, Per il percorso dello Stradano, «Paragone», 42/493-495, 1991, pp. 3-21

D. Barsanti, Introduzione storica sulle commende dell’Ordine di Santo Stefano, in Le commende dell’Ordine di Santo Stefano, atti del convegno, Roma 1997, pp. 25-36

D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell’ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859Pisa 1997

D. Barsanti, Pisa in età napoleonica. La nascita della nuova mairie, la soppressione dell’Ordine di S. Stefano, la sopravvivenza della vecchia classe dirigente, Pisa 1999

C. Barsuto, G. Papoff (a cura di), Itineraria Archaeologica Italica (IAI), 13, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», 15/4, 1985, pp. 1211-1242

N. Bastogi, E. Ferretti, s.v. Pieroni, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIII, Roma 2015, p. 363

F. Bausi, s.v. Francesco da Buti, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 708-710

C. Bay, L. Carletti, F. Paliaga, Storia illustrata della pittura a Pisa. Dalle origini al Cinquecento, Ospedaletto 2015

S. Bellesi, s.v. Fancelli, Giovanni detto Nanni di Stocco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 537-539

S. Bellesi, s.v. Francqueville, Pierre, in Dizionario biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 213-218

S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700. Biografie e opere, 3 voll., Firenze 2009

A. Bellini Pietri, Notizie sul Palazzo dell’Orologio di Piazza dei Cavalieri, in Miscellanea storico-letteraria in onore del cav. F. Mariotti, Pisa 1907, pp. 213-217

L. Benedetti, Per una rilettura della Bona Espugnata: il poema tra verisimile e meraviglioso, «Quaderni Stefaniani», XXXIX, 2020, pp. 157-190

P. Benigni, M. Becattini, Ugolino della Gherardesca: cronaca di una scoperta annunciata, «Archeologia viva», 128, marzo/aprile 2008, pp. 64-67

G. Benzoni, s.v. Francesco I de’ Medici, granduca di Toscana, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 797-804

R. Bernardini, Il Registro delle Prede dell’Ordine di Santo Stefano e le Bandiere conservate nella Chiesa conventuale, «Quaderni Stefaniani», 16, 1997 (supplemento XVI), pp. 149–179

R. Bernardini, Appendice. I Cavalieri di Santo Stefano, in Pisa nei secoli: l’arte, la storia, la tradizione, a cura di R. Zampieri, 4 voll., Pisa 2002-2005, III, Pisa 2004, pp. 122-133

R. Bernardini, L’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano. Origine, sviluppo, attività, Pisa 2005

R. Bernardini, Notizie storiche sul Palazzo, in R. Bernardini, F. Paliaga, Il Palazzo del Consiglio dei Dodici, Pisa 2006, pp. 7-21

R. Bernardini, V.L. Berghini, Notizie storiche sul palazzo, in Il Palazzo del Consiglio dei Dodici del Sacro Militare Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano papa e martire e cenni storici sull’Ordine, sull’Istituzione e sull’Accademia di Marina dei Cavalieri di Santo Stefano, a cura di R. Bernardini, Pisa 1987, pp. 7-18

S. Berresford, Repertorio delle opere scultoree, in Bistolfi 1859-1933. Il percorso di uno scultore simbolista, catalogo della mostra, Casale Monferrato 1984, pp. 215-302

L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967

S. Bertocci, L. Lucchesi, Vialla Arrivabene. Affreschi di città, fortezze e condottieri in una villa fiorentina, Firenze 2001

A. Bertolotti, Peregrinazioni in Toscana, Torino 1863

A. Bertolotti, Artisti belgi e olandesi a Roma nei secoli XVI e XVII. Notizie e documenti raccolti negli archivi romani, Firenze 1880

A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche e studi negli archivi romani, Bellinzona 1886

C. Bertsch, Santo Stefano dei Cavalieri zu Pisa. Baugeschichte und politische Funktion einer Ordenskirche, «Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte», 45, 1992, pp. 83-101

L. Bianchi, In memoria di Ulisse Dini, «Annali delle Università toscane», 7, 1922, pp. 155-156

A. Bonito Oliva, Michelangelo Pistoletto: il Terzo Paradiso, Milano 2012

E. Bonora, s.v. Visconti, Nino, in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976 (versione online)

R. Borghini, Il Riposo… in cui della pittura e della scultura si favella, de’ più illustri pittori, scultori e delle più famose opere loro si fa mentione: e le cose principali appartenenti a dette arti s’insegnano, Firenze 1584

V. Borghini, Carteggio artistico inedito, raccolto e ordinato da A. Lorenzoni, Firenze 1912

 

L. Borgia, Gli stemmi dell’omonima sala, in Il Palazzo del Consiglio dei Dodici del Sacro Militare Ordine dei Cavalieri di S. Stefano P. e M. e cenni storici sull’Ordine, sull’Istituzione e sull’Accademia di Marina dei Cavalieri di S. Stefano, a cura di R. Bernardini, Pisa 1987, pp. 63-132

L.B. Borsano, Bolli su laterizi dal SAS 4 Sud, «Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia», s. 5, 14/2, 2022, pp. 129-138

A. Boscaro, Sixteenth Century European Printed Works on the first Japanese Mission to Europe. A Descriptive Bibliography, Leiden 1973

R. Bossaglia, Bistolfi, Roma 1981

G. Botero, Delle relationi universali… divise in quattro parti, Venetia [appresso Nicolò Polo] 1597

P. de Bouchard, Jean de Bologne (1524-1608). Fin de la renaissance. Tableau de la sculpture italienne au XVIe siècle, Paris 1906

Breve relatione del consistoro publico dato agli ambasciadori giapponesi dalla buona memoria della santità di papa Gregorio XIII in Roma il dì 23 di marzo 1585. Con l’arrivo fatto in Pisa e la ricevuta fattagli da S.A.S. per tutto il suo felicissimo stato, Firenze 1585

G.P. Brizzi, La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento, Bologna 1976

G.B. Brown, Vasari on Tecnique. Being the Introduction to the Three Arts of Design, Architecture, Sculpture and Painting, Prefixed to the Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors and Architects, London 1907

V. Brunetti, Pisa “picta”. Contributo alla storia dei restauri di Piazza dei Cavalieri, Pisa 2024, in c.d.s.

M. Bruschi, Biografie minime di artisti pistoiesi dal Quattrocento al Seicento, Pistoia 2011

M.G. Burresi, Il restauro degli affreschi nel Palazzo del Consiglio dei Dodici, «Quaderni Stefaniani», VII, 1988, pp. 175-187

M. Burresi, L’opera ritrovata. La Natività del Bronzino nella chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, Pontedera 2001

M. Burresi, Il Museo Nazionale di Palazzo Reale nel sistema museale pisano, in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt, G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 733-740

M. Burresi, A. Caleca, Affreschi medievali a Pisa, Pisa 2003

J.K. Cadogan, Domenico Ghirlandaio. Artist and Artisan, New Haven & London 2000

C. Calvani, M. Falaschi, L. Matteoli, Ricerche sulle magistrature e la classe dirigente a Pisa durante il principato mediceo del Cinquecento, in Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del ’500, a cura di G. Spini, Firenze 1980, pp. 77-112

M. Calvesi, Il “club” di Renato, in Renato Mambor. Relazione, catalogo della mostra, Roma 1996, pp. 7-11

V. Camelliti, Artisti e committenti a Pisa XIII-XV secolo. Storie di stemmi, immagini, devozione e potere, Pisa 2020

G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa con cenni relativi agli artisti italiani ed esteri che in essa dimorarono ed operarono e un saggio bibliografico, Modena 1873

O. Cannistraci, R. Olivito, A Gymnasion at Segesta? A Review of the Archaeological and Epigraphic Evidence, in Development of Gymnasia and Graeco-Roman Cityscapes, ed. by U. Mania, M. Trümper, Berlin 2018 (Berlin Studies of the Ancient World 58), pp. 15-42

L. Capitani, La strategia delle immagini nella chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, in Pisa dei Cavalieri, a cura di C. Baracchini, Milano-Pisa 1996, pp. 57-71

G. Capogrossi Guarna, s.v. Bertolotti, Antonino, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 612-613

G. Capovilla, Giorgio Vasari e gli edifici dell’Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-1571), con lettere inedite del Vasari, «Studi storici», 17, 1908, pp. 305-379

G. Capovilla, Giorgio Vasari e gli edifici dell’Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-1571), con lettere inedite del Vasari, «Studi storici», 18, 1909, pp. 581-602

G. Capovilla, Giorgio Vasari e gli edifici dell’Ordine Militare di S. Stefano in Pisa (1562-1571), con lettere inedite del Vasari, «Studi storici», 19, 1910, pp. 27-55, 147-226

V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878

P. Carlucci, La Scuola Normale Superiore. Percorsi del merito 1810-2010, Pisa 2010

P. Carofano, F. Paliaga, Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento, Pisa 2001

B. Casini, Magistrature deliberanti nel Comune di Pisa e leggi di appendice agli statuti, «Bollettino Storico Pisano», 24-25, 1955-1956 (1956), pp. 91-199

C. Casini, Dalle cappelle dell’Annunziata e dell’Incoronata all’altare di San Ranieri nel Duomo di Pisa (1545-1592), in R.P. Ciardi, C. Casini, L. Tongiorgi Tomasi, Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze 1987, pp. 186-247

B. Casini, I Cavalieri degli Stati Italiani, membri del Sacro Militare ordine di S. Stefano Papa e Martire, 2 voll., Pisa 1998-2001

C. Casini, F. Paliaga, Le feste religiose a Pisa nel Seicento, in La festa, la rappresentazione popolare, il lavoro. Momenti della cultura e della tradizione in territorio pisano, XVI-XIX sec., catalogo della mostra, Pisa 1984, pp. 25-58

M.L. Ceccarelli Lemut, Il conte Ugolino della Gherardesca: un episodio della storia di Pisa alla fine del Duecento, in La storia di Pisa nelle celebrazioni del ‘6 agosto’ (1959-2008), a cura di A. Zampieri, Pisa 2008, pp. 79-103

M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa e l’avventura dell'”alto Arrigo”, «Bollettino Storico Pisano», 83, 2014, pp. 23-46

M.L. Ceccarelli Lemut, I consoli e i magistrati del Comune di Pisa dalla comparsa del consolato (1080/85) al 1189, «Bolletino storico pisano», 85, 2016, pp. 63-108

M.L. Ceccarelli Lemut, I reggitori del Comune di Pisa dalla comparsa del podestariato all’affermazione del popolo (1190-1254), «Bollettino storico pisano», 86, 2017, pp. 9-30

G. Celant, Pistoletto, New York 1989

C. Cerretelli, Il teatro pubblico o teatro dei Semplici a Prato, «Archivio storico pratese», 63, 1987, pp. 255-382

C. Cerretelli, Fortificazioni, edifici pubblici e privati, in Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli, R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 231-253

G. Cervoni, Descrizzione de la felicissima entrata del serenis. d. Ferdinando de’ Medici cardinale, gran duca di Toscana, nella città di Pisa: con tutti gli archi trionfali, portoni, apparati, imprese e motti, con le loro interpretazioni e significati: e con le composizioni che ci si son fatte: con le feste, lumi, fuochi artifiziati & altri segni d’allegrezze, Firenze 1588

R. Ceserani, s.v. Ampère, Jean-Jacques, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 240-241

F. Chabod, Scritti sul rinascimento, Torino 1967

M. Chappel, s.v. Cinganelli, Michelangelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 589-590

G. Chaucer, The Canterbury tales, London 1965

A. Cherubini, Nato sotto una buona stella. Pensieri sull’iconografia militare e civile di Cosimo I nei ritratti del Bandinelli, del Bronzino e del Vasari, in Baccio Bandinelli scultore e maestro (1493-1560), a cura di D. Heikamp, Firenze 2014, pp. 230-243

A. M. Chiavacci Leonardi, Commento a D. Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Milano 1991,

G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979

C. Ciano, L’Ordine di Santo Stefano e la ristrutturazione delle forze navali toscane nell’età lorenese, in L’Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena, atti del convegno, Roma 1992, pp. 88-94

R.P. Ciardi, Il Cinquecento, in R.P. Ciardi, C. Casini, L. Tongiorgi Tomasi, Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze 1987, pp. 112-154

R.P. Ciardi, La prima metà del secolo, in Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, Pisa 1990, pp. 57-100

G. Ciccaglioni, Poteri e spazi politici a Pisa nella prima metà del Trecento, Pisa 2013

M. Cicconi, s.v. Lorenzi, Stoldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXVI, 2006, pp. 26-28

A. Cifani, F. Monetti, La cappella Dal Pozzo del Camposanto di Pisa, «Saggi e memorie di storia dell’arte», XXIV, 2000, pp. 31-116

R. Cioffi, Due francesi in viaggio a Napoli. L’Abbé Jérôme Richard e il Marquis de Sade nella Cappella Sansevero, in La Campania e il Grand Tour. Immagini, luoghi e racconti di viaggio tra Settecento e Ottocento, a cura di R. Cioffi. S. Martelli, I. Cecere, G. Brevetti, Roma 2015, pp. 329-340

R. Ciuti, Pisa medicea: itinerario storico artistico tra Cinque e Seicento, Pisa 2003

 

R. Ciuti, S. Lunatici, Itinerari medievali: le casetorri di Pisa, Ghezzano 2006

C.-N. Cochin, Voyage d’Italie, ou Recueil de notes sur les ouvrages de peinture & de sculpture, qu’on voit dans les principales villes d’Italie, 3 voll., Paris 1758

G. Coco, Le storie della santa penitente negli affreschi del portico della Maddalena nel convento di San Domenico a Pistoia, in Tracce di arte e spiritualità in San Domenico di Pistoia, a cura di A. Coco, A. Cortesi, Firenze 2011, pp. 143-180

M. Collareta, Per una lettura delle ‘Teoriche’ del Vasari, in Le Vite del Vasari. Genesi, topoi, ricezione, Atti del convegno, Venezia 2010, pp. 97-101

Collezione permanente. Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, a cura di S. Pezzato, Prato 1998

Collezione permanente. Nuove acquisizioni. Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, catalogo della mostra, Prato 2002

D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters from the 13th to the 17th Centuries, London 1928

D. Compagni, Cronica (ante 1324), ed. a cura di D. Cappi, Roma 2000

V.I. Comparato, Viaggiatori inglesi in Italia fra Sei e Settecento: la formazione di un modello interpretativo, «Quaderni Storici», 42, 1979, pp. 850-886

C. Conforti, Vasari architetto, Milano 1993

U. Congedo, Il Capitano del Popolo in Pisa nel secolo XIV. Note d’archivio, Pisa 1898

C. Consani, Il greco di Sicilia in età romana: forme di contatto e fenomeni di interferenza, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, 3 voll., Alessandria 2006, I, pp. 467-481

G. Conti, La Toscana e la Rivoluzione francese, Firenze 1924

R. Contini, Pisa e i non pisani: un’antologia pittorica, in R.P. Ciardi, R. Contini, G. Papi, Pittura a Pisa tra manierismo e barocco, Pisa 1992, pp. 106-247

M. Cooper, The Japanese Mission to Europe, 1582-1590. The Journey of Four Samurai Boys through Portugal, Spain and Italy, Folkestone 2005

R. P. Coppini, L’Ordine di Santo Stefano nella Toscana di Leopoldo II (1824-1859), in L’ordine di Santo Stefano, atti del convegno, Roma 1992, pp. 70-87

R.P. Coppini, L’università, in L’università di Napoleone. La riforma del sapere a Pisa, a cura di R.P. Coppini, A. Tosi, A Volpi, Pisa 2004, pp. 11-21

R.P. Coppini, L’Università, in Pisa unita nelle arti. Un profilo di città, Firenze 2011, pp. 73-80

B. Corà, Michelangelo Pistoletto. Lo spazio della riflessione nell’arte, Ravenna 1986

F. Cordano, Considerazioni sull’uso greco del terzo nome in Sicilia, in Seconde giornate internazionali di studi sull’area elima, atti del convegno, 3 voll., Pisa 1997, I, pp. 401-414

F. Cordano, Eponimi ufficiali nella Sicilia di età ellenistica, in Agora greca, agorai di Sicilia, a cura di C. Ampolo, Pisa 2012, pp. 77-80

C. Corradino, Arte e Artisti. Leonardo Bistolfi, «Natura ed Arte», 25, 1903-1904, pp. 435-443, 516-521

A. Corretti, A. Vaggioli, Pisa, Via Sant’Apollonia: secoli di contatti mediterranei, in Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici, catalogo della mostra, Milano 2003, pp. 57-63

Cosimo I de’ Medici, Lettere, a cura di G. Spini, con prefazione di A. Panella, Firenze 1940

J. Cox-Rearick, Michelangelo’s Mask of the Head of a Faun. Myth and the Mythic in the Sculpture Garden of Lorenzo il Magnifico, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors. 1. Art History, a cura di M. Israëls, L.A. Waldman, Milano 2013, pp. 322-332

E. Cristiani, Gli avvenimenti pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita, «Bollettino storico pisano», 26, 1957-1958, pp. 27-47

G.B. Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, 3 voll., Pisa 1886-1890

Cronica di Pisa, dal ms. Roncioni 338 dell’Archivio di Stato di Pisa, edizione e commento a cura di C. Iannella, Roma 2005

M. Curreli, L’Ugolino di Chaucer, in Pisa crocevia di uomini, lingue e culture: l’età medievale, atti del convegno, Roma 2009, pp. 279-306

A. D’Addario, s.v. Medici, in Enciclopedia Dantesca, III, 1971 (versione online)

Kira d’Alburquerque, Giovanni Battista Foggini, scultore «algardiano» al servizio dei Medici, in Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento, atti del convegno, Milano 2019, pp. 211-228

Kira d’Alburquerque, Tra opera effimera e modello. Un bozzettone ligneo di Giovanni Battista Foggini, «Annali della Scuola Normale Superiore», s. V, 2024, in c.d.s.

P. D’Angelo, L’estetica del Romanticismo, Bologna 1997

A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., Pisa 1787-1793

A. Da Morrona, Descrizione della città di Pisa per servire di guida al viaggiatore, Pisa 1792

A. Da Morrona, Compendio di Pisa illustrata compilato dal medesimo autore con varie aggiunte per servir di guida al forestiero, Pisa 1798

A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., Livorno 1812

A. Da Morrona, Pregi di Pisa, Pisa 1816

A. Da Morrona, Pisa antica e moderna. Volume solo per servir di guida, Pisa 1821

V. Daddi-Giovannozzi, I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di Santa Maria del Fiore, «L’arte», n.s., 7, 1936, pp. 33-49

V. Daddi-Giovannozzi, Untersuchungen über Don Giovanni und Alessandro Pieroni, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 5, 1937 (1940), pp. 58-75

F. Dal Borgo, Dissertazioni sopra l’istoria pisana, 2 voll., Pisa 1761-1768

R. Dallington, A Survey of the Great Duke State of Tuscany, in the yeare of our Lord 1596, London 1605

G. Daniele, La chiesa disegnata: da Vasari al Settecento, in «Principale onor di questa piazza»: Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa, a cura di V. Brunetti, G. Daniele, L. Simonato, Pisa 2025, in c.d.s.

G. Darley, Wonderful Things: The Experience of the Grand Tour, «Perspecta», 41, 2008, pp. 17-25, 28-29

C. De Bernardi, L. Fumagalli, Il cimitero monumentale di Milano: itinerari artistici e culturali, Milano 2021

C. de Brosses, Lettres historiques et critiques sur l’Italie, 3 voll., Paris 1798-1799

C. de Brosses, Lettres familières écrites d’Italie à quelques amis en 1739 et 1740 par Charles de Brosses, avec une étude littéraire et des notes par Hippolyte Babou, 2 voll., Paris 1858

 

C. de Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, Bari 1973

R. De Felice, Mussolini il fascista. II. L’Organizzazione dello stato fascista, 1925-1929, Torino 2019

De Rogissart, Les délices de l’Italie, ou Description exacte de ce pays, de ses principales villes, et de toutes les raretez, qu’il contient, en trois tomes, 3 voll., Leide 1706

De Rogissart, Les délices de l’Italie, qui contiennent une Description exacte du Pays, des principales Villes, de toutes les Antiquitez, & de toutes les raretez, qui s’y trouvent, 6 voll., Leide 1709

D. De Sande, De missione Legatorum Iaponensium ad Romanam curiam rebusq[ue] in Europa ac toto itinere animadversis fialogus, s.l. 1590

C. De Seta, L’Italia del Grand Tour da Montaigne a Goethe, Napoli 1996

S. De Vido, Hierophylakes a Segesta. Un’interpretazione di IG XIV 291, in ῾Ημέτερα γράμματα. Scritti di epigrafia greca offerti a Teresa Alfieri Tonini, a cura di S. Struffolino, Milano 2016, pp. 227-248

A. Del Vita, Di un quadro già attribuito al Vasari e del suo vero autore, «Rassegna bibliografica dell’arte italiana», XV, 1912, pp. 6-10

A.B. della Ciaia, Descrizione dell’organo terminato di fabbricarsi l’anno 1738 nella chiesa conventuale de’ Cavalieri di Santo Stefano in Pisa, Pisa 1739

G. Di Genova, s.v. Bistolfi, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 707-710

P. Di Veroli, Nuovi eponimi della Sicilia ellenistica, «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 110, 1996, pp. 309-310

F. Diaz, Il Granducato di Toscana: i Medici, Torino 1976

E. Donati, Le nuove feste comandate nella toscana napoleonica (1808-1809), «Rassegna Toscana», 47, 2001, pp. 167-212

M.M. Donato, Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), palazzo pubblico e l’iconografia ‘politica’ alla fine del Medioevo, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. III, 18/2, 1988, pp. 1105-1272

M.M. Donato, Immagini e iscrizioni nell’arte “politica” fra Tre e Quattrocento, in “Visibile parlare”. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, atti del convegno, a cura di C. Ciociola, Napoli 1997, pp. 341-396

T.S. Eliot, Quattro quartetti, tr. it. di F. Donini, Milano 1984

The Encyclopædia Britannica. A Dictionary of Arts, Sciences, Literature and General Information, 28 voll., New York 1910-1911

M. Errico, S.S. Finozzi, I. Giglio, Ricognizione e schedatura delle facciate affrescate e graffite a Roma nei secoli XV e XVI, «Bollettino d’arte», s. VI, 70/33-34, 1985, pp. 53-134

 

J. Evelyn, Memoirs, illustrative of the life and writings, ESQ. F.R.S. author of the “Sylva,” &c. &c. Comprising his diary, from the year 1641 to 1705-6, and a selection of his familiar letters, 2 voll., London 1818

F: Fabiani, F. Ghizzani, M. L. Gualandi, Dai metodi alla storia: Pisa in età romana e tardo antica in F. Anichini, N. Dubbini, F. Fabiani, G. Gattiglia, M. L. Gualandi, MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico, II, Roma 2013, pp. 159-182

U. Fantasia, I magistrati dell’agora nelle città greche di età classica ed ellenistica, in Agora greca, agorai di Sicilia, a cura di C. Ampolo, Pisa 2012, pp. 31-56

M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra fra XIII e XVIII secolo, 2 voll., Pisa 1991-1995

E. Fasano Guarini, Città soggette e contadi nel dominio fiorentino tra Quattro e Cinquecento: il caso pisano, in Ricerche di storia moderna, 3 voll., Pisa 1976, I, pp. 1-94

E. Fasano Guarini, s.v. Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXX, Roma 1984

Fasto di corte, a cura di M. Gregori, 4 voll., Firenze 2005-2009

F. Fergonzi, Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915). 1, «Prospettiva», 89-90, 1998, pp. 40-73

F. Fergonzi, Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915). 2, «Prospettiva», 95-96, 1999, pp. 24-50

A. Feroci, La peste bubonica a Pisa nel Medio Evo e nel 1630. Notizie tolte da documenti inediti, Pisa 1893

D. Ferragni, M. Forti, J. Malliet, L. Mora, P. Mora, G. Torraca, La conservazione degli intonaci sgraffiti. Un esempio: la facciata cinquecentesca in Via della Fossa a Roma, «Ricerche di Storia dell’Arte», 24, 1984, pp. 33-43

F. de Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum ab anno MCCL ad annum MCCCXVII, in Le opere di Ferreto de’ Ferreti vicentino (sec. XIV), voll. 3, a cura di C. Cipolla, Roma 1908-1920

E. Ferretti, Alessandro Pieroni, don Giovanni de’ Medici e Ferdinando I: architettura e città in Toscana fra Cinquecento e Seicento, in Alessandro Pieroni dell’Impruneta (1550-1606) e i pittori della Loggia degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze 2012, pp. 71-94

L. Firpo, s.v., Botero, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971

Le attività della Fondazione Pisa. Dal 2001 al 2012 a sostegno della città e del suo territorio, Pisa 2013

A. Forcellino, Intonaci e coloriture nel Cinquecento e Seicento: vocazioni espressive e tecniche esecutive, «Bollettino d’arte», s. VI, 73, 1988, pp. 125-132

L. Fortini, s.v. Gabriel, Trifone, in Dizionario biografico degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 44-47

P. Fossati, Gastini, Ravenna 1988

Fragmenta historiae Pisanae Pisana dialecto conscripta, in Rerum Italicarum scriptores ab anno aerae Christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosianae, Estensis, aliarumque insignium bibliothecarum codicibus, cur. Ludovico Antonio Muratori, 25 voll., Mediolani, 1723-1751. XXIV (1738), pp. 648-656

F. da Buti, Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Alighieri, 3 vols, Pisa 1858-1862

R. de Francqueville, Pierre de Francqueville, sculpteur des Médicis et du roi Henri IV (1548-1615), Paris 1968

M. Frati, Vasari e l’architettura medievale, «Bollettino della Società di studi fiorentini», 22, 2013(2014), pp. 120-133

Frey 1923-1940: K. Frey, H.W. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, 3 voll., München 1923-1940

D. Frosini, Il palazzotto del Buonomo e la ‘Torre della Fame’ in Pisa: l’intervento celebrativo di Ridolfo Sirigatti, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. III, 9/4, 1979, pp. 1475-1496

F. Funis, Il cantiere della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa. Nuovi documenti, in Giorgio Vasari tra capitale medicea e città del dominio, atti del convegno di studi, Pistoia 2012, pp. 119-131

R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, VII, Capolago 1841-1842

B. Garozzo, Bolli su anfore e laterizi in Sicilia (Agrigento, Palermo, Trapani), Pisa 2011

G. Garzella, Pisa com’era: topografia e insediamento urbano, Napoli 1990

G. Gattiglia, MAPPA. Pisa medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi, Roma 2013

G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, 3 voll., Firenze 1839-1840

M. Gemignani, Le bandiere della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri di Pisa: loro storia, significato e restauro, Pontedera 2015

E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari 1993

G. Gentile, La Scuola Normale Superiore, introduzione di C. Cesa, Pisa 2015

R. Gerace, Fasti, amore, magia e guerra. Immagini di un poema, Roma 2009

Giambologna 1529-1608. Sculptor to the Medici, catalogo della mostra, Edinburgh 1978

Giambologna: gli dei, gli eroi. Genesi e fortuna di uno stile europeo nella scultura, catalogo della mostra, Firenze 2006

E. Gibbon, Private Letters of Edward Gibbon (1753-1794), with an introduction by the Earl of Sheffield, ed. by R.E. Prothero, 2 voll., London 1896

E. Gibbon, The Autobiographies of Edward Gibbon. Printed verbatim from hitherto unpublished mss., with an introduction by the Earl of Sheffield, ed. by J. Murray, London 1897

E. Gibbon, Gibbon’s Journey from Geneva to Rome. His Journal from 20 April to 2 October 1764, ed. by G.A. Bonnard, London & New York 1961

L. Gillet, s.v. Cochin, Charles-Nicolas, in Enciclopedia Italiana, IX, Roma 1931, pp. 668-669

D. Giosuè, Viaggiatori inglesi in Italia nel Cinque e Seicento, Viterbo 2003

P. Giovio, Dialogo dell’imprese militari et amorose, Roma 1555

A. Giusiani, Sopra un affresco nell’antica canonica dei Cavalieri di Santo Stefano, «Notizie d’arte. Bollettino dell’Associazione per l’arte in Pisa», 3-5/5, 1913, p. 29

L. Goldenberg Stoppato, Dipinti fiorentini per Las Descalzas Reales e altri doni alla Spagna, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, catalogo della mostra, Livorno 1999, pp. 50-67

K. Görich, Il leone dell’imperatore Enrico VII. Domande sul contesto del dono di un animale, in Enrico VII, Dante e Pisa. A 700 anni dalla morte dell’imperatore e dalla «Monarchia» (1313-2013), atti del convegno, a cura di G. Petralia, M. Santagata, Ravenna 2016, pp. 45-55

R. Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e de’ suoi contorni. Parte artistica, sezione prima, Pisa 1837

R. Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e de’ suoi contorni. Parte artistica, sezione seconda, Pisa 1838

M. Grasso, s.v. Forzori, Alessandro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 275-277

Grazia Varisco. 595 mostra del Naviglio, catalogo della mostra, Milano 1972

Grazia Varisco: Contemporary Paths 1957-2022, catalogo della mostra, Milano 2022

G. Gronau, Una lettera inedita di Giorgio Vasari, «Rivista d’arte», IV, 1906, pp. 62-64

V. Grossi, Il palazzo del podestà di Pisa: un’istantanea del potere pubblico all’inizio del Trecento, in Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali, a cura di S. Beltramo, C. Tosco, Sesto Fiorentino 2022, pp. 404-413

B. Groys, Medical Hermeneutics, or Curing Health, in Moscow Conceptualism in Context, catalogo della mostra, Munich-Prestel 2011, pp. 234-239

G.G. Guarnieri, Cavalieri di Santo Stefano. Contributo alla storia della marina militare italiana, Pisa 1928

G.G. Guarnieri, L’Ordine di Santo Stefano nella sua organizzazione interna. Elenchi di cavalieri appartenuti all’Ordine con riferimenti cronologici, di patria, di titolo, di vestizione d’Abito (1562-1859), vol. IV, Pisa 1966

F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971

G. Guidi, Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento, Firenze 1981

F. Härb, The Drawings of Giorgio Vasari (1511-1574), Roma 2015

J. Harten, D. LeVitté-Harten, Gespräch zwischen Jürgen Harten und Doreet LeVitté-Harten, in Svetlana Kopystianksy. The Library, catalogo della mostra, Düsseldorf 1994, pp. 72-77

F. Haskell, H. McBurney, General Introduction to the Paper Museum, in H. Whitehouse, Ancient Mosaics and Wallpaintings, London 2001 (The Paper Museum of Cassiano dal Pozzo: a Catalogue Raisonné. Series A. Antiquities and Architecture, 1), pp. 9-26

L. Hegyi, Hermann Nitsch. Un approccio all’arte totale. Tre saggi, Milano 2022

Hermann Nitsch. The Gesamtkunstwerk of the Orgien Mysterien Theater, a cura di M. Karrer, Köln 2015

Hermann Nitsch. Spaces of Color, catalogo della mostra, Wien 2019

G. Hilton Jones, F. D’Addario, La Gran Bretagna e la destinazione di Don Carlos al trono di Toscana (1721-1731), «Archivio Storico Italiano», 140/1 (511), 1982, pp. 47-82

K. J. Höltgen, Sir Robert Dallington (1561-1637): Author, Traveler, and Pioneer of Taste, «Huntington Library Quarterly», 47/3, Renaissance Issue (Summer, 1984), pp. 147-177

I. Hoppe, Die Räume der Regentin. Die Villa Poggio Imperiale zu Florenz, Berlin 2012

W.D. Howells, Italian Journeys, New York 1867

L. Hunt, Juvenilia or, a Collection of Poems, London 1801

L. Hunt, The Liberal. Verse and Prose from the South, 2 voll., London 1822-1823

L. Hunt, The Poetical Works of Leigh Hunt, London 1832

L. Hunt, The Autobiography, 3 voll., New York 1850

C. Iannella, Alcune riflessioni su Pisa nel Trecento. Intrecci tra politica, società, cultura, in Pisa crocevia di uomini, merci, cultura, atti del convegno, a cura di L. Battaglia Ricci, R. Cella, Roma, 2009, pp. 41-59

C. Iannella, Culti civici ed epidemie a Pisa nei secoli XIV-XV. Guglielmo di Malavalle e Nicola da Tolentino, «Mélanges de l’École Française de Rome», 129/1, 2017, pp. 25-38

C. Iannella, Cultura di popolo. L’iconografia politica a Pisa nel XIV secolo, Pisa 2018

Il cotto dell’Impruneta. Maestri del Rinascimento e le fornaci di oggi, catalogo della mostra, Firenze 2009

Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, 3 voll., Modena 1995

Il granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII. Incontro internazionale di studio, a cura di A. Contini, M.G. Parri, Firenze 1999

Il paesaggio e la verità. Marco Cingolani, Amedeo Martegani, catalogo della mostra, Valdagno 1992

Il Palazzo dei Cavalieri e la Scuola Normale Superiore di Pisa, Bologna 1932

«Il Telegrafo», 19 ottobre 1934, 57/249, ed. mattino

Inaugurazione dei nuovi locali della R. Scuola Normale Superiore (10 dicembre 1932-XI), «Annuario della R. Scuola Normale Superiore di Pisa», 1, 1934-1935, pp. 9-26

E. Insabato, Appunti per una geografia delle fonti private per la storia delle dimore storiche pisane, in Le dimore di Pisa. L’arte di abitare i palazzi di una antica repubblica marinara dal Medioevo all’Unità d’Italia, Firenze 2010, pp. 273-284

 

Inscriptiones Segestanae. Le iscrizioni greche e latine di Segesta, edizione, traduzione e commento di C. Ampolo, D. Erdas, Pisa 2019

Inside out. Museo Città Eventi, catalogo della mostra, Milano 1993

Istruzione superiore. Leggi e decreti, «Bollettino ufficiale del Ministero dell’Istruzione Pubblica», 47/1, 22, pp. 829-836

G. Jantjes, [intervista a] Svetlana Kopystiansky, in A fruitful incoherence: dialogues with artists on internationalism, a cura di G. Jantijes, London 1998, pp. 64-77

Je vous écris de Pise. Pisa nel carteggio di una famiglia francese dell’Ottocento (1833-1845), a cura di A. Panajia, Pisa 2015

B. Karl, The Ottoman Flags of Santo Stefano in Pisa as Tools of Medici Dynastic Propaganda, in Thirteenth International Congress for Turkish Art, a cura di G. Dàvid, I. Gerelyes, Budapest 2010, pp. 345-358

B. Karl, Die osmanischen Fahnen von Santo Stefano in Pisa als Propagandawerkzeuge der Medici, in Inszenierung des Sieges – Sieg der Inszenierung, a cura di M. Fahlenbock, L. Madersbacher, I. Schneider, Innsbruck 2011, pp. 211-224

E. Karwacka Codini, Piazza dei Cavalieri: urbanistica e architettura dal Medioevo al Novecento, Firenze 1989

E. Karwacka Codini, Edifici dell’Ordine di Santo Stefano: aspetti architettonici e artistici, «Quaderni stefaniani», 11, 1992, pp. 133-167

E. Karwacka Codini, I Medici e i Cavalieri. Rifondazione di uno spazio urbano, in Pisa dei Cavalieri, a cura di C. Baracchini, Milano-Pisa 1996, pp. 23-49

E. Karwacka Codini, Le trasformazioni architettoniche degli edifici di Piazza dei Cavalieri in funzione della Carovana, in L’istituto della Carovana nell’ Ordine di Santo Stefano, atti del convegno, Pisa 1996, pp. 133-168

E. Karwacka Codini, La Piazza dei Cavalieri, «Architetture pisane», 2, 2004, pp. 6-27

E. Karwacka Codini, La metamorfosi della facies urbana di Pisa da Cosimo I a Cosimo II: tra maniera fiorentina, peculiarità autoctone, riflessi albertiani e scenografie celebrative, in Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo, a cura di E. Karwacka Codini, Roma 2010, pp. 70-89

E. Karwacka Codini, P.D. Fischer, La Piazza dei Cavalieri, in Pisa nei secoli. La storia, l’arte, le tradizioni, III, a cura di A. Zampieri, Pisa 2004, pp. 65-121

E. Karwacka Codini, I. Taddei, Piazza dei Cavalieri. Lo spazio urbano e gli edifici, Pisa 2022

J.G. Keyssler, Neüeste Reise durch Teütschland, Böhmen, Ungarn, die Schweitz, Jtalien, und Lothringen, 2 voll., Hannover 1740-1741

J.G. Keyssler, Travels through Germany, Bohemia, Hungary, Switzerland, Italy, and Lorrain, 4 voll., London 1756-1757

M. Kremer, The miraculous catch, in JCJ VANDERHEYDEN. The Analogy of the Eye, catalogo della mostra, Amsterdam 2009, pp. 99-108

L’Inaugurazione del Monumento a Ulisse Dini, «Il Bollettino di matematica. Giornale scientifico-didattico per l’incremento degli Studi Matematici nelle Scuole Medie», n.s., 6, 1927, p. 121

L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di Vincenzio Borghini e di Giorgio Vasari, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1936

L’Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena, atti del convegno, Roma 1992

La Battaglia del grano, «Il Ponte di Pisa. Giornale politico amministrativo di Pisa e provincia», 35/41, 12-13 novembre, 1927, p. 1

La festa, la rappresentazione popolare, il lavoro. Momenti della cultura e della tradizione in territorio pisano, XVI-XIX sec., Catalogo della mostra, Pisa, 1984

La Gipsoteca Leonardo Bistolfi, a cura di G. Mazza, Casale Monferrato 2013

La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, catalogo della mostra, Livorno 1999

La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società, atti del convegno, a cura di Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Firenze 1989

La tribuna del Duomo di Pisa. Capolavori per due secoli, a cura di R.P. Ciardi, Milano 1995

V. Lagioia, “Magnified Beyond the Truth”: Defamatory Writing Surrounding the Last Grand Duke of Tuscany, in Tales of Two Cities. News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples, a cura di V. Caputo, L. Gianfrancesco, P. Palmieri, Roma 2023, pp. 211-225

P.L. Landi. Le istituzioni di assistenza e beneficienza a Pisa dal 1860 al 1891. La Pia Casa di Misericordia – La Pia Eredità Dal Poggio – La Pia Eredità Ceuli – Il Collegio Puteano, Siena 1998

K. Langedijk, The Portraits of the Medici, 3 voll., Firenze 1981-1987

K. Lankheit, Florentinische Barockplastik. Die Kunst am Hofe der letzten Medici. 1670-1743, München 1962

M. Latella, «Che tragga più al disegno che al colorito», la pittura a chiaroscuro nella teoria vasariana, «Storia della critica d’arte», 1, 2018, pp. 159-180

M.T. Lazzarini, La lampada di Galileo nel Duomo di Pisa, Pisa 1998

Le bandiere della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri di Pisa. Loro storia, significato e restauro, a cura di M. Gemignani, M. Paschi, Pontedera 2015

Leonardo Bistolfi visionario simbolista, catalogo della mostra, Torino 2023

Leonardo Bistolfi. Percorsi inediti dalla Gipsoteca di Casale Monferrato, a cura di S. Berresford, Torino 2024

G. Leoncini, La celebrazione della vittoria di Bona nell’affresco del Volterrano alla Villa medicea della Petraia, «Quaderni Stefaniani», XXXVIII, 2019, pp. 157-166

A. Linciano, Il restauro del ‘Collegio Puteano’, «Architetture pisane», 2, 2004, pp. 40-47

Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici. Pisa, catalogo della mostra, Pisa 1980

S. Lo Vullo Bianco, Note e documenti su Pietro e Ferdinando Tacca, «Rivista d’arte», 13, 1931, pp. 133-213

J.L. Locher, JCJ VANDERHEYDEN. Licht, tijd en ruimte, ‘s-Hertogenbosch 2011

P.B. Lonardo, Lettere inedite di Giorgio Vasari, «Studi storici», 6, 1897, pp. 257-267

Luciano Ori poesia visiva (15 aprile 1978), catalogo della mostra, Firenze 1978

Luciano Ori. Musica e altra musica, catalogo della mostra, Firenze 1992

Luciano Ori. Visita al Museo. Opere dalla donazione Boccaccini, catalogo della mostra, Prato 2009

R.M. Lumiansky, s.v. Geoffrey Chaucer, in Encyclopedia Britannica, online version (last updated: Jun 20, 2023)

 

C. Lupi, La casa pisana e i suoi annessi nel Medio Evo, «Archivio storico italiano», 27, 1901, pp. 264-314

J. Mack-Andrick, Pietro Tacca, Hofbildhauer der Medici (1577-1640). Politische Funktion und ikonographie des frühabsolutistischen Herrscherdenkmals unter den Großherzögen Ferdinando I., Cosimo II. und Ferdinando II., Weimar 2005

A. Macripò, La ‘Lapidazione di Santo Stefano’ di Giorgio Vasari nella chiesa dei Cavalieri a Pisa. Il restauro, «Critica d’arte», s. VIII, 74/49-50, 2012 (2014), pp. 83-97

A. Maggi, Tra immagine e qualche parola, in Grazia Varisco. 1958/2000, a cura di G.M. Accame, Bergamo 2001, pp. 36-44

A. Magini, Le lettere di Giorgio Vasari a Leonardo Marinozzi nell’Archivio della Compagnia di San Niccolò di Bari a San Quirico di Vernio, in Cahiers Accademia, a cura di P. Barocchi, A. Magini, S. Toussaint, Parigi 2000, pp. 13-20

M. L. Ceccarelli Lemut, Il conte Ugolino di Donoratico tra antropologia e storia, Pisa 2003

M.E. Mallet, Pisa and Florence in the Fifteenth Century: Aspects of the Period of the First Florentine Domination, in Florentine studies. Politics and Society in Renaissance Florence, a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 403-441

A. Manghi, F. Arnaldi, Il Collegio Puteano dal 1605 al 1925 e il suo rinnovamento nel 1930, Pisa 1930

T. Mantovani, Il presidente De Brosses in Italia, Palermo 1924

R. Marchese, Il Grand Tour nel golfo di Gaeta, Gaeta 2018

Marco Gastini. 6.3-30.3 1986, catalogo della mostra, Helsinki 1986

A. Mariuzzo, Scuole di responsabilità. I ‘Collegi nazionali’ nella Normale gentiliana (1932-1944), Pisa 2010

H. Marshall, Byron, Shelley, Hunt, and The Liberal, Philadelphia 1960

D. Massarella, The Japanese Embassy to Europe (1582-1590), «The Journal of the Hakluyt Society», 2, 2013, pp. 1-12

Masters of Florence. Glory & Genius of the Court of Medici, catalogo della mostra, Memphis 2004

M. Mastrorocco, Lo scultore Pietro Francavilla: la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana Francesco I e Ferdinando I, in «Commentari», n.s., 26, 1975, pp. 98-120

M. Mastrorocco, Pietro Francavilla alla corte di Francia, «Commentari», 26, 1975, pp. 333-343

A. Matteoli, F. Paliaga, I cicli pittorici della chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici. Pisa, catalogo della mostra, Pisa 1980, pp. 327-333

F. von Matthisson, Erinnerungen, 5 voll., Zürich 1810-1816

Mauro Staccioli. Sculture in città, catalogo della mostra, Volterra 1972

Mauro Staccioli. Gli Anni di Cemento, catalogo della mostra, Firenze 2012

C. Mazzetti di Pietralata, s.v. Giusti, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 168-170

K. McKenzie, s.v. Howells, William Dean, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XVIII, Roma 1933, p. 574

A. Melis, G. Melis, Architettura pisana. Dal Granducato lorenese all’Unità d’Italia, Pisa 1996

M. Menghini, s.v. Dini, Ulisse, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 162-165

Metamorfosi dell’oggetto, catalogo della mostra, Milano 1972

E. Miccini, Poésie est violence, Paris 1971

E. Miccini, M. Perfetti, La poesia visiva, estratto da una comunicazione al V° BITEF internazionale di Belgrado sul tema: “Nuovi aspetti della poesia visiva internazionale, in E. Miccini, Poesia visiva poesia politica poesia pubblica, Firenze 1972, s.p.

C. Michel, Le voyage de Charles-Nicolas Cochin (1758), Rome 1991

Michelangelo Pistoletto. Année 1. Le paradis sur terre, catalogo della mostra, Paris 2013

E. Micheli, Sull’organo della Conventuale di S. Stefano: lettera al senatore Scipione Borghesi a Siena, Pisa 1871

F.M. Misson, Nouveau voyage d’Italie, fait en l’année 1688, 2 voll., La Haye 1691

F.M. Misson, Viaggio in Italia, traduzione e cura di G.E. Viola, Palermo 2007

Monadic Works and Drawings, catalogo di mostra, São Paulo 2003

C. Monbeig-Goguel, Musée du Louvre, Cabinet des Dessins. Inventaire général des dessins italiens, IV: Dessins toscans, XVIe-XVIIIe siècles, II, Paris 2005

M. Mondini, Generazioni intellettuali. Storia sociale degli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa nel Novecento (1918-1946), Pisa 2010

J. Montagu, Some Thoughts on Foundation Medals, in Le arti a dialogo. Medaglie e medaglisti tra Quattro e Settecento, a cura di L. Simonato, Pisa 2014, pp. 199-211

C.L. de Secondat de Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia, Bari 1971

S. Morachioli, Ugolino e gli artisti. Da Botticelli a Rodin, Pisa 2020

M. Moretti, Gentile e la Normale di Pisa. In margine ad alcuni studi recenti, in L’università che cambia. 1. L’università di ieri. Il Novecento secolo dell’Università. Tra continuità e rottura, Atti del convegno di studi, a cura di C. Xodo, Padova 2000, pp. 63-90

M. Moretti, La Scuola Normale, in L’università di Napoleone. La riforma del sapere a Pisa, a cura di R.P. Coppini, A. Tosi, A Volpi, Pisa 2004, pp. 23-34

M. Moretti, La Normale di metà Ottocento. Note istituzionali, in Pisa unita nelle arti. Un profilo di città, Firenze 2011, pp. 81-86

R. Moretti, s.v. Salimbeni, Alessandro, detto Ventura, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIX, Roma 2017, pp. 709-712

M. Moretti, Reliquie della vittoria. Usi e rappresentazioni di vessilli e bandiere in età moderna: il caso dei Cavalieri di Santo Stefano in «Principale onor di questa piazza»: Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa, a cura di V. Brunetti, G. Daniele, L. Simonato, Pisa 2025, in c.d.s.

A. Morrogh, Disegni di architetti fiorentini 1540-1640, Firenze 1985

S. Moscardini, La Domus Misericordiae: origini, struttura e attività di un’istituzione assistenziale nella Pisa del Trecento, tesi di laurea magistrale, Università di Pisa, 2012-2013

G. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna 1975

F. Moücke, Serie di Ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell’imperial Galleria di Firenze colle vite in compendio de’ medesimi, III, Firenze 1756

G. Nardi, L’immaginazione e il potere. Cronache del ’68 a Pisa, Pisa 1982

A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982

A. Nesi, Dipinti e affreschi inediti di Michelangelo Cinganelli, Firenze 2021

The New Encyclopædia Britannica, 32 voll., Chicago 1986

K. Noehles, Der Hauptaltar von Santo Stefano in Pisa. Cortona, Ferri, Silvani, Foggini, «Giessener Beiträge zur Kunstgeschichte», 1, 1970, pp. 87-123

G. Nuti, Il Vasari architetto e la Piazza dei Cavalieri a Pisa, in Il Vasari, storiografo e artista, atti del Congresso internazionale nel IV centenario della morte, Firenze 1976

Opera Austria. Frammenti di prospettive. L’arte nel cuore dell’Europa, catalogo della mostra, Firenze 2006

L. Ori, Musica visiva, Firenze 1987

G.B. Pacichelli, Memorie de’ viaggi per l’Europa christiana, scritte a diversi in occasion de’ suoi ministeri, 4 voll. in 5, Napoli 1685

F. Paliaga, Immagini eroiche e culto devozionale a Pisa nel XVII secolo: la festa per la Traslazione del corpo di santo Stefano, «Ricerche storiche», 15/2, pp. 295-335

F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. 1562-1737, «Quaderni stefaniani», 8, 1989, pp. 49-104

F. Paliaga, Feste e cerimonie organizzate dall’Ordine nel periodo mediceo, in Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di S. Stefano P.M. (sec. XVI-XIX), Pisa 1989, pp. 241-257

F. Paliaga, L’architettura del Principe, ‘Dux e Pius’. I ‘sontuosi’ progetti di Giorgio Vasari per la chiesa dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano in Pisa, in The Plume & the Palette. Essays in Honor of Josephine von Henneberg, New York 2001, pp. 129-158

F. Paliaga, Immagini del potere e spettacolo nella Toscana medicea: i dipinti delle facciate delle case di Livorno nel Seicento, «Nuovi studi livornesi», 11, 2004, pp. 83-99

F. Paliaga, Il Patrimonio artistico, in Il Palazzo del Consiglio dei Dodici, Pisa 2006, pp. 22-32

R. Paliaga, Pittori, incisori e architetti pisani nel secolo di Galileo, Ghezzano 2009

F. Paliaga, S. Renzoni, Affreschi, quadri e rifiniture artistiche del palazzo, in Il Palazzo del Consiglio dei Dodici del Sacro Militare Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano papa e martire, a cura di R. Bernardini, Pisa 1987, pp. 31-62

F. Paliaga, S. Renzoni, La chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico, Pisa 1991

Panamarenko the retrospective!, catalogo della mostra, Gent 2005

R. Panichi, La tecnica dell’arte negli scritti di Giorgio Vasari, Firenze 1991

J.T. Paoletti, Michelangelo’s Masks, «The Art Bulletin», 74, 1992, pp. 423-440

M.P. Paoli, s.v. Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana in Dizionario Biografico degli Italiani, LIV, Roma 2000, pp. 397-407

D.G. Papi, F. Forzani Borroni, F. Di Geronimo, Ornamento a graffito delle facciate. La rappresentazione dell’architettura sull’architettura, in Connettere. Un disegno per annodare e tessere, atti del convegno, Milano 2020, pp. 752-771

D. Parenti, Lo stendardo processionale di Antonio Veneziano nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa, in Da Giotto a Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico e Rinascimento, atti del convegno, a cura di J. Tripps, F. Pasut, Firenze 2008, pp. 97-110

M. Pasquinucci, Pisa romana, in Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici, catalogo della mostra, Pisa 2003, pp. 81-85

R. Pasta, s.v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIII, Roma 2015

P. Pecchiai, Gloriosa Pisa. Notizie storiche. Le imprese marittime. Le insegne. Il carme 1087, Roma 1907

E. Pecchioli, Florentia picta. Le facciate dipinte e graffite dal XV al XX secolo, Firenze 2005

L. Pecchioli Mohamed, F. Fratini, Gli intonaci graffiti dei muri fiorentini: un’arte in estinzione, «Arkos», n.s., 7/15, 2006, pp. 33-35

D. Pegazzano, Committenza e collezionismo nel Cinquecento. La famiglia Corsi a Firenze tra musica e scultura, Firenze 2010

D. Pegazzano, s.v. Sirigatti, Ridolfo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XCII, Roma 2018, pp. 826-828

P. Pellegrini, Dante Alighieri. Una vita, Torino 2021

F. Pesendorfer, La Toscana dei Lorena. Un secolo di governo granducale, Firenze 1987

G. Petralia, Crisi ed emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino: l’orizzonte cittadino e la ricerca di spazi esterni (1406-1460), in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, atti del V e VI convegno, Firenze 1987, pp. 291-352

G. Petralia, The Late Middle Ages and the Florentine Conquest, in A Companion to Medieval Pisa, ed. by K.R. Mathews, S. Orvietani Busch, S. Bruni, Leiden-Boston 2022, pp. 163-185

F. Petrucci, Gli affreschi seicenteschi di Michelanagelo Cinganelli e dei suoi collaboratori, in La Villa medicea di Careggi. Storia, rilievi e analisi per il restauro, a cura di L. Zangheri, Firenze 2014, pp. 29-34

S. Pezzato, Oltre il giardino. La recente pittura di Marco Neri, in Marco Neri: Omissis, catalogo della mostra, Milano 2006, pp. 21-27

V. Piazza, Bona espugnata, Parma 1694

S. Piccolomini, Relazione del viaggio e della presa delle città di Bona in Barberia, Firenze 1607

G.B. Picotti, s.v. Medici, de’, in Enciclopedia italiana, XXIII, Roma 1934 (versione online)

P. Pieri, La restaurazione in Toscana (1814-1820), «Annali della Scuola Normale, Classe di Lettere», 28, 1922, pp. 1-255

L. Pignotti, Sine Aesthetica Sinestetica. Poesia visiva e arte plurisensoriale, Roma 1990

A. Pinotti, La cornice come oggetto teorico, in La cornice: storie, teorie, testi, a cura di D. Ferrari, A. Pinotti, Monza 2018, pp. 51-67

Pisa crocevia di uomini lingue e culture. L’età medievale, atti del convegno, a cura di L. Battaglia Ricci, R. Cella, Roma 2009

Pisa dei Cavalieri, a cura di C. Baracchini, Milano 1996

Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici, catalogo della mostra, Ginevra 2003

M. Pistoletto, Il Terzo Paradiso, Venezia 2010

M. Pistoletto, La formula della creazione, Biella 2022

C. Plaza, ‘Davitte Fortini architettore’ y la construcción de los edificios de la Orden de Caballeros de Santo Stefano en Pisa (1562-1572), «Quaderni stefaniani», 32, 2013, pp. 129-152

 

F. Pola, Conoscere il tempo nello spazio. Intervista a Grazia Varisco, in François Morellet, Grazia Varisco, catalogo della mostra, Locarno 2016, pp. 65-67

A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa 2004

A. Poloni, Politics, Institutions, and Society in Pisa during the Communal Era (Late Eleventh to Late Fourteenth Century), in A Companion to Medieval Pisa, ed. by K.R. Mathews, S. Orvietani Busch, S. Bruni, Leiden-Boston 2022, pp. 139-162

N. Pons, Repertorio della scultura fiorentina del Cinquecento, I, Biografie, Torino 2003

N. Pons, Un panneau inédit de Domenico Ghirlandaio peint pour Pise, «La revue des musées de France», 1, 2020, pp. 36-50

K.M. Poole, Medici Power and Tuscan Unity. The Cavalieri di Santo Stefano and Public Sculpture in Pisa and Livorno under Ferdinando I, in A Scarlet Renaissance. Essays in Honor of Sarah Blake McHam, ed. by Arnold Victor Coonin, New York 2013, pp. 239-266

 

J.W. Pope-Hennessy, Portrait Sculptures by Ridolfo Sirigatti, «V&A Bulletin», 1/2, 1965, pp. 33-36

J.W. Pope-Hennessy, Giovanni Bologna and the Marble Statues of the Grand-duke Ferdinand I, «The Burlington Magazine», 112, 1970, pp. 304-307

J. Pope-Hennessy, R. Lightbown, Catalogue of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, 3 voll., London 1964